Preveniamo rischi Risolviamo problemi Formiamo competenze
"Mi occupo di diritto ambientale da oltre trent’anni TuttoAmbiente è la guida più autorevole per la formazione e la consulenza ambientale Conta su di noi" Stefano Maglia
Dalla Summer School di Rivalta le novità sui materiali da scavo
di Miriam Viviana Balossi
Categoria: Rifiuti
Si è svolta con il consueto successo, consolidato ormai da alcuni anni, la seconda edizione della Summer School “Gestione Rifiuti. Novità e criticità- Aspetti pratici ed operativi” a Rivalta (PC).
In particolare, Linda Collina, geologa esperta di bonifiche, ha approfondito nella giornata di giovedì 27 giugno u.s. l’attuale disciplina e gestione dei materiali da scavo. Infatti, proprio alla luce della recentissima entrata in vigore del D.L. 69/2013 (Decreto Fare) e della L. 71/2013 che hanno innovato significativamente la materia, ci sono alcune criticità.
L’art. 41, c. 2, Decreto Fare, introduce all’interno dell’art. 184-bis del D.L.vo 152/06 (sottoprodotto) un nuovo c. 2-bis, il quale stabilisce che il D.M. 161/2012 “si applica solo alle terre e rocce da scavo che provengono da attività o opere soggette a valutazione d’impatto ambientale o ad autorizzazione integrata ambientale”. A ciò si aggiunge la previsione della L. 71/2013 (in vigore dal 26 giugno 2013), il cui articolo 8-bis introduce due importanti deroghe alla disciplina dell’utilizzazione di terre e rocce da scavo contenuta nel sopracitato “Decreto Fare”. In particolare, il c. 1 conferma l’applicazione del D.M. 161/2012 alle sole terre e rocce da scavo prodotte nell’esecuzione di opere soggette ad AIA o a VIA, mentre nel c. 2 si stabilisce che alla gestione dei materiali da scavo provenienti dai cantieri di piccole dimensioni “continuano ad applicarsi su tutto il territorio nazionale le disposizioni stabilite dall’art. 186 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”. In sintesi, quindi:
– fino al 26 giugno 2013, le terre e rocce da scavo potevano essere:
1. rifiuti speciali – ex art. 184 TUA;
2. non rifiuti – ex art. 185 TUA;
3. sottoprodotti – ex art. 184 bis e D.M. 161/2012.
– dal 26 giugno 2013, le terre e rocce da scavo possono essere:
1. rifiuti speciali – ex art. 184 TUA;
2. non rifiuti – ex art. 185 TUA;
3. sottoprodotti – ex art. 184 bis. Ma bisogna ulteriormente distinguere:
a) in caso di volumi < 6.000m3: art. 186 TUA;
b) in caso di opere soggette a VIA/AIA: D.M. 161/2012.
Qualora un’opera, però, non sia soggetta né a VIA né ad AIA, ed abbia un volume > 6.000m3, cosa si applica? Come si qualificano quei materiali da scavo? Ad avviso di chi scrive si ritiene che l’art. 184-bis non sia applicabile alle ipotesi residuali: bisognerà valutare tra art. 184 e art. 185 TUA.
Tra le altre criticità emerse durante il corso, si segnalano i concetti di riutilizzo dei materiali da scavo nello “stesso sito”: tecnicamente per stesso sito s’intende stesso cantiere, ma quando un cantiere è costituito da più lotti fisicamente distanti tra loro? L’importante è che siano tutti indicati, sin dalla fase progettuale, come aree del medesimo cantiere.
Ancora: cosa s’intende per terreno “naturale”? Che proviene dal sito? O che è geologicamente naturale (ad es., argilla)? Perché in tal caso potrebbe anche non essere del sito …
Ora che il D.M. 161/2012 si applica solo ai materiali da scavo risultanti da opere soggette a VIA/AIA, l’art. 6 recante situazioni di emergenza andrebbe riformulato: come può esserci un’emergenza sotto questi procedimenti?
Da ultimo si conclude facendo presente che, ora che l’art. 186 è tornato in auge, anche i provvedimenti adottati a livello regionale sui materiali da scavo da piccoli cantieri hanno la concreta possibilità di avere un seguito operativo.
Categorie
Dalla Summer School di Rivalta le novità sui materiali da scavo
di Miriam Viviana Balossi
Si è svolta con il consueto successo, consolidato ormai da alcuni anni, la seconda edizione della Summer School “Gestione Rifiuti. Novità e criticità- Aspetti pratici ed operativi” a Rivalta (PC).
In particolare, Linda Collina, geologa esperta di bonifiche, ha approfondito nella giornata di giovedì 27 giugno u.s. l’attuale disciplina e gestione dei materiali da scavo. Infatti, proprio alla luce della recentissima entrata in vigore del D.L. 69/2013 (Decreto Fare) e della L. 71/2013 che hanno innovato significativamente la materia, ci sono alcune criticità.
L’art. 41, c. 2, Decreto Fare, introduce all’interno dell’art. 184-bis del D.L.vo 152/06 (sottoprodotto) un nuovo c. 2-bis, il quale stabilisce che il D.M. 161/2012 “si applica solo alle terre e rocce da scavo che provengono da attività o opere soggette a valutazione d’impatto ambientale o ad autorizzazione integrata ambientale”. A ciò si aggiunge la previsione della L. 71/2013 (in vigore dal 26 giugno 2013), il cui articolo 8-bis introduce due importanti deroghe alla disciplina dell’utilizzazione di terre e rocce da scavo contenuta nel sopracitato “Decreto Fare”. In particolare, il c. 1 conferma l’applicazione del D.M. 161/2012 alle sole terre e rocce da scavo prodotte nell’esecuzione di opere soggette ad AIA o a VIA, mentre nel c. 2 si stabilisce che alla gestione dei materiali da scavo provenienti dai cantieri di piccole dimensioni “continuano ad applicarsi su tutto il territorio nazionale le disposizioni stabilite dall’art. 186 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”. In sintesi, quindi:
– fino al 26 giugno 2013, le terre e rocce da scavo potevano essere:
– dal 26 giugno 2013, le terre e rocce da scavo possono essere:
a) in caso di volumi < 6.000m3: art. 186 TUA;
b) in caso di opere soggette a VIA/AIA: D.M. 161/2012.
Qualora un’opera, però, non sia soggetta né a VIA né ad AIA, ed abbia un volume > 6.000m3, cosa si applica? Come si qualificano quei materiali da scavo? Ad avviso di chi scrive si ritiene che l’art. 184-bis non sia applicabile alle ipotesi residuali: bisognerà valutare tra art. 184 e art. 185 TUA.
Tra le altre criticità emerse durante il corso, si segnalano i concetti di riutilizzo dei materiali da scavo nello “stesso sito”: tecnicamente per stesso sito s’intende stesso cantiere, ma quando un cantiere è costituito da più lotti fisicamente distanti tra loro? L’importante è che siano tutti indicati, sin dalla fase progettuale, come aree del medesimo cantiere.
Ancora: cosa s’intende per terreno “naturale”? Che proviene dal sito? O che è geologicamente naturale (ad es., argilla)? Perché in tal caso potrebbe anche non essere del sito …
Ora che il D.M. 161/2012 si applica solo ai materiali da scavo risultanti da opere soggette a VIA/AIA, l’art. 6 recante situazioni di emergenza andrebbe riformulato: come può esserci un’emergenza sotto questi procedimenti?
Da ultimo si conclude facendo presente che, ora che l’art. 186 è tornato in auge, anche i provvedimenti adottati a livello regionale sui materiali da scavo da piccoli cantieri hanno la concreta possibilità di avere un seguito operativo.
Torna all'elenco completo
© Riproduzione riservata