Top

Preveniamo rischi Risolviamo problemi Formiamo competenze

"Mi occupo di diritto ambientale da oltre trent’anni
TuttoAmbiente è la guida più autorevole per la formazione e la consulenza ambientale
Conta su di noi"
Stefano Maglia

Ma è proprio vero che mancano le risorse per l'ambiente?

di Massimo Zortea

Categoria: Generalità

Più qualità all’ambiente, più qualità alla vita
In uno scenario di crescente attenzione per la sostenibilità dei modelli di sviluppo e di welfare, acquista sempre maggiore spazio la c.d. Green Economy: un ripensamento integrale dei sistemi di produzione e consumo, oltre che dell’intera impostazione delle nostre società, per renderli più attenti alla qualità dell’ambiente, che a sua volta significa qualità della vita per tutti, ma anche pronti a cogliere le grandi potenzialità che l’ambiente offre. Insomma il superamento del ritornello che tante volte ci siamo sentiti ripetere per anni se non decenni: o crescita e lavoro o ambiente e salute.
Il grande alibi: recessione uguale meno risorse
Purtroppo da tempo questi processi di rinnovamento vengono frenati dalla lamentata difficoltà di accedere a risorse adeguate per attuare la trasformazione verde. A fronte di alcuni picchi di eccellenza indiscutibilmente meritevoli, si registra anzi persino una certa distrazione verso il tema nelle piccole e medie imprese italiane, abituate a percepire il loro approccio all’ambiente più in termini di ostacolo allo sviluppo o quantomeno come rispetto di prescrizioni negative che come opportunità di innovare il proprio business e contribuire ad una migliore qualità della vita globale.
Purtroppo il vizio di fondo, per tante imprese, enti pubblici e persino enti non profit non è la carenza di risorse o la loro inaccessibilità. È piuttosto la mancanza di solide basi di formazione e di informazioni adeguate e tempestive in tema di risorse e opportunità.
Costruire un metodo e imparare a volare
Innanzitutto occorre sgombrare il campo dall’equivoco che le risorse ambientali siano soltanto i mezzi finanziari. Infatti si devono intendere più correttamente come tutti i tipi di mezzi a disposizione delle iniziative per l’ambiente ed altresì come i mezzi ricavabili dall’ambiente stesso e da una sua accorta valorizzazione. Le risorse per l’ambiente sono di almeno quattro tipi: informative, finanziarie, umane e tecnologiche. Quattro grandi alberi da coltivare con cura, prima di ottenerne i migliori frutti. Eppure, sono tuttora un mondo sconosciuto ai più e spesso vengono sminuite alla sola componente finanziaria (i fondi per l’ambiente).
Urge quindi acquisire una solida impostazione metodologica e informativa, un ventaglio di idee e proposte dalle migliori pratiche nazionali ed internazionali, un set di contatti strategici.
Il progetto Formazione in risorse ambientali
Ecco perché nasce il progetto di una linea di corsi dedicati alle risorse ambientali, promosso da Tutto Ambiente in collaborazione con l’avv. Massimo Zortea. Si inizia con il corso intensivo base: mezza giornata teorico-pratica, alla portata di tutti (e di tutte le tasche), per cominciare a conoscere le molteplici forme di risorse da valorizzare per progetti e iniziative ambientali. Prima edizione 23 novembre 2013, a Piacenza.
Il corso inaugura un ciclo combinato di seminari, in cui a questo primo step, introduttivo della materia, seguiranno seminari monografici dedicati per esempio a: risorse e fondi pubblici ambientali in Italia; risorse e fondi pubblici ambientali in Europa; fondi e opportunità in ambito bancario e finanziario; altre opportunità in ambito privato eccetera.

 

Torna all'elenco completo

© Riproduzione riservata