Preveniamo rischi Risolviamo problemi Formiamo competenze
"Mi occupo di diritto ambientale da oltre trent’anni TuttoAmbiente è la guida più autorevole per la formazione e la consulenza ambientale Conta su di noi" Stefano Maglia
Reati ambientali e particolare tenuità del fatto: quando è rilevante la condotta post delictum?
di Elena Mussida
Categoria: Ecoreati
Con la sentenza n. 986 del 10 gennaio 2025 la Terza Sezione della Cassazione Penale ha affrontato il tema relativo all’applicazione dell’istituto della particolare tenuità del fatto, attualmente disciplinato dall’art. 131-bis c.p., con riguardo alla commissione del reato di attività di rifiuti non autorizzata di rifiuti non pericolosi, previsto e punito dall’art. 256, comma 1, lett. a) del D.L.vo 152/2006.
L’art. 131-bis c.p., modificato dal D.L.vo 10 ottobre 2022, n 150[1] (cosiddetta “Ri...
Categorie
Reati ambientali e particolare tenuità del fatto: quando è rilevante la condotta post delictum?
di Elena Mussida
Con la sentenza n. 986 del 10 gennaio 2025 la Terza Sezione della Cassazione Penale ha affrontato il tema relativo all’applicazione dell’istituto della particolare tenuità del fatto, attualmente disciplinato dall’art. 131-bis c.p., con riguardo alla commissione del reato di attività di rifiuti non autorizzata di rifiuti non pericolosi, previsto e punito dall’art. 256, comma 1, lett. a) del D.L.vo 152/2006.
L’art. 131-bis c.p., modificato dal D.L.vo 10 ottobre 2022, n 150[1] (cosiddetta “Ri...
Torna all'elenco completo
© Riproduzione riservata