Preveniamo rischi Risolviamo problemi Formiamo competenze
"Mi occupo di diritto ambientale da oltre trent’anni TuttoAmbiente è la guida più autorevole per la formazione e la consulenza ambientale Conta su di noi" Stefano Maglia
Con la recente crescita di una nuova “consapevolezza green” legata alla sostenibilità ambientale e alle problematiche a essa correlate si sente sempre più spesso parlare di “EMAS” e di “Registrazione EMAS” ma trovare informazioni attendibili a riguardo non è semplice. Poiché la Registrazione EMAS è uno dei servizi che TuttoAmbiente eroga alle aziende sue clienti all’interno del programma Green Lab abbiamo pensato di realizzare questo commento per rispondere – in parole semplici e comprensibili – ad alcune delle domande che normalmente riguardano questo importante argomento, così strategico per molte realtà commerciali operanti in Italia e non solo. In particolare spiegheremo che cos’è questo misterioso EMAS, a cosa serve di preciso, chi è obbligato ad averlo, come funziona e quanto dura la sua validità. Indice: 1. Che cos’è l’EMAS? 2. A cosa serve la Registrazione EMAS? 3. Per quali aziende è obbligatoria la Registrazione EMAS? 4. Come funziona la Registrazione EMAS? 5. Per quanto tempo è valida la Registrazione EMAS?
1. Che cos’è l’EMAS?
Il Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS è l’acronimo di Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le Organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. La Registrazione è rilasciata dal Comitato Ecolabel – Ecoaudit, in collaborazione con ISPRA e ARPA, previa convalida da parte di un Verificatore Ambientale accreditato/abilitato, e prevede che le Organizzazioni implementino un Sistema di Gestione Ambientale e redigano una “Dichiarazione Ambientale” periodica in cui sono dichiarate le proprie prestazioni ambientali, attraverso opportuni indicatori e sono descritti i programmi di miglioramento e gli obiettivi ambientali raggiunti.
2. A cosa serve la Registrazione EMAS?
EMAS è destinato a migliorare l’ambiente e a fornire alle Parti Interessate, incluse le autorità di controllo ed il pubblico in senso lato, uno strumento attraverso il quale è possibile avere informazioni sulle prestazioni ambientali delle Organizzazioni. La “cifra” del Regolamento è, quindi, la comunicazione. I principali vantaggi derivanti dall’adesione al sistema EMAS sono costituiti da:
Una maggiore trasparenza dell’Organizzazione, che ne rafforza la credibilità;
L’implementazione di un metodo che consente una verifica costante delle prestazioni ambientali dell’Organizzazione, garantendo interventi correttivi qualora si rilevino scostamenti da quanto pianificato;
La garanzia della veridicità delle informazioni diffuse al Pubblico, attraverso un documento (la Dichiarazione Ambientale) convalidata da un Verificatore indipendente;
La possibilità di acquisire visibilità, ed occasioni commerciali, nei Paesi e mercati che premiano processi produttivi ecologicamente sostenibili, anche attraverso l’utilizzo del Logo EMAS;
Un miglioramento dei rapporti con le Parti Interessate, a partire dalla comunità, per estendersi a Clienti, Fornitori ed Enti di controllo;
Una migliore garanzia di conformità normativa, attraverso la corretta identificazione dei requisiti cogenti e l’adeguata gestione dei rischi e delle opportunità;
Possibilità di accedere a incentivi finanziari legati ad iniziative “verdi”, oltre che a gare ed appalti che prevedano meccanismi premianti per chi possiede la certificazione ISO 14001 e la registrazione EMAS;
Azzeramento, o quantomeno riduzione, dei costi legati a possibili sanzioni ambientali;
Ottimizzazione della gestione delle risorse e conseguente risparmio sui costi, inclusi quelli assicurativi legati a possibili inquinamenti dell’ambiente;
Miglioramento del clima aziendale e coinvolgimento proattivo del personale interno ed esterno;
Possibilità di raffronto con le prestazioni ambientali delle Organizzazione di settore;
Per le attività IPPC, infine, con il possesso della Registrazione EMAS la validità dell’autorizzazione è prorogata da 10 a 16 anni.
3. Per quali aziende è obbligatoria la Registrazione EMAS
La Registrazione EMAS è volontaria e può essere adottata da tutti i tipi di Organizzazione. Le attività IPPC, la cui autorizzazione è prorogata di 6 anni (da 10 a 16) per le Aziende registrate, sono ovviamente quelle che ricavano maggiori benefici dall’adesione al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit.
4. Come funziona la Registrazione EMAS?
Il Sistema che supporta EMAS è sviluppato, fondamentalmente, secondo i requisiti della Norma ISO 14001, a sua volta basata sul noto “ciclo di Deming” P-D-C-A (Plan – Do – Check – Act), un metodo iterativo che consente di conseguire miglioramenti delle prestazioni dei diversi processi aziendali. Tale metodo, nato negli anni ’30 per la Qualità, si è poi positivamente esteso ad altri ambiti, quali l’Ambiente e la Sicurezza. Attraverso le quattro fasi di pianificazione, esecuzione, controllo e azione, è possibile innescare un circuito virtuoso per il miglioramento continuo delle prestazioni. A differenza, però, della certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo la Norma ISO 14001, EMAS richiede un passo ulteriore, vale a dire la redazione del documento di “Dichiarazione Ambientale”. I contenuti della Dichiarazione sono descritti nell’Allegato IV del Regolamento 2018/2026 della Commissione del 19 dicembre 2018, che ha modificato l’allegato IV del regolamento CE n. 1221/2009. Il documento deve essere reso disponibile al Pubblico, attraverso, per esempio, il sito web dell’Organizzazione, o inviato per posta elettronica a chi ne faccia richiesta.
5. Per quanto tempo è valida la Registrazione EMAS?
La registrazione ha durata triennale, previa convalida della Dichiarazione Ambientale da parte di un Organismo o un Verificatore accreditato. Sono previste verifiche annuali sui dati aggiornati alle prestazioni dei 12 mesi precedenti. Allo scadere del terzo anno, la Dichiarazione, che deve contenere Programmi di miglioramento triennali, viene completamente aggiornata, inserendo nuovi Programmi per il triennio successivo.
È possibile approfondire la conoscenza dei servizi di consulenza TuttoAmbiente legati all’EMAS sulla pagina dedicata alla Registrazione EMAS che vi invitiamo a visitare cliccando sul link.
Categorie
Registrazione EMAS: Che cos’è? A cosa serve?
di Antonella Fabri
Con la recente crescita di una nuova “consapevolezza green” legata alla sostenibilità ambientale e alle problematiche a essa correlate si sente sempre più spesso parlare di “EMAS” e di “Registrazione EMAS” ma trovare informazioni attendibili a riguardo non è semplice.

Poiché la Registrazione EMAS è uno dei servizi che TuttoAmbiente eroga alle aziende sue clienti all’interno del programma Green Lab abbiamo pensato di realizzare questo commento per rispondere – in parole semplici e comprensibili – ad alcune delle domande che normalmente riguardano questo importante argomento, così strategico per molte realtà commerciali operanti in Italia e non solo.
In particolare spiegheremo che cos’è questo misterioso EMAS, a cosa serve di preciso, chi è obbligato ad averlo, come funziona e quanto dura la sua validità.
Indice:
1. Che cos’è l’EMAS?
2. A cosa serve la Registrazione EMAS?
3. Per quali aziende è obbligatoria la Registrazione EMAS?
4. Come funziona la Registrazione EMAS?
5. Per quanto tempo è valida la Registrazione EMAS?
1. Che cos’è l’EMAS?
Il Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS è l’acronimo di Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le Organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
La Registrazione è rilasciata dal Comitato Ecolabel – Ecoaudit, in collaborazione con ISPRA e ARPA, previa convalida da parte di un Verificatore Ambientale accreditato/abilitato, e prevede che le Organizzazioni implementino un Sistema di Gestione Ambientale e redigano una “Dichiarazione Ambientale” periodica in cui sono dichiarate le proprie prestazioni ambientali, attraverso opportuni indicatori e sono descritti i programmi di miglioramento e gli obiettivi ambientali raggiunti.
2. A cosa serve la Registrazione EMAS?
EMAS è destinato a migliorare l’ambiente e a fornire alle Parti Interessate, incluse le autorità di controllo ed il pubblico in senso lato, uno strumento attraverso il quale è possibile avere informazioni sulle prestazioni ambientali delle Organizzazioni.
La “cifra” del Regolamento è, quindi, la comunicazione.
I principali vantaggi derivanti dall’adesione al sistema EMAS sono costituiti da:
3. Per quali aziende è obbligatoria la Registrazione EMAS
La Registrazione EMAS è volontaria e può essere adottata da tutti i tipi di Organizzazione.
Le attività IPPC, la cui autorizzazione è prorogata di 6 anni (da 10 a 16) per le Aziende registrate, sono ovviamente quelle che ricavano maggiori benefici dall’adesione al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit.
4. Come funziona la Registrazione EMAS?
Il Sistema che supporta EMAS è sviluppato, fondamentalmente, secondo i requisiti della Norma ISO 14001, a sua volta basata sul noto “ciclo di Deming” P-D-C-A (Plan – Do – Check – Act), un metodo iterativo che consente di conseguire miglioramenti delle prestazioni dei diversi processi aziendali.
Tale metodo, nato negli anni ’30 per la Qualità, si è poi positivamente esteso ad altri ambiti, quali l’Ambiente e la Sicurezza. Attraverso le quattro fasi di pianificazione, esecuzione, controllo e azione, è possibile innescare un circuito virtuoso per il miglioramento continuo delle prestazioni.
A differenza, però, della certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo la Norma ISO 14001, EMAS richiede un passo ulteriore, vale a dire la redazione del documento di “Dichiarazione Ambientale”.
I contenuti della Dichiarazione sono descritti nell’Allegato IV del Regolamento 2018/2026 della Commissione del 19 dicembre 2018, che ha modificato l’allegato IV del regolamento CE n. 1221/2009.
Il documento deve essere reso disponibile al Pubblico, attraverso, per esempio, il sito web dell’Organizzazione, o inviato per posta elettronica a chi ne faccia richiesta.
5. Per quanto tempo è valida la Registrazione EMAS?
La registrazione ha durata triennale, previa convalida della Dichiarazione Ambientale da parte di un Organismo o un Verificatore accreditato. Sono previste verifiche annuali sui dati aggiornati alle prestazioni dei 12 mesi precedenti.
Allo scadere del terzo anno, la Dichiarazione, che deve contenere Programmi di miglioramento triennali, viene completamente aggiornata, inserendo nuovi Programmi per il triennio successivo.
È possibile approfondire la conoscenza dei servizi di consulenza TuttoAmbiente legati all’EMAS sulla pagina dedicata alla Registrazione EMAS che vi invitiamo a visitare cliccando sul link.
Torna all'elenco completo
© Riproduzione riservata