
AUA ed AIA; VIA e VAS
Analisi operativa. Criticità e modalità applicative
Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti un quadro d’insieme sulle procedure autorizzative/valutazioni ambientali VAS, VIA, IPPC e AUA.
A beneficio dei discenti i suddetti strumenti autorizzativi verranno esaminati tenendo in debita considerazione le innumerevoli novità normative introdotte dal Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153, convertito con modificazioni nella Legge 191/2024.
L’analisi delle novità apportate dal cd. DL Ambiente si concentrerà sul corposo art. 1 recante “Disposizioni urgenti in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali” il quale ha apportato rilevanti semplificazioni e snellimenti procedurali in tema di VIA e AIA di cui alla Parte Seconda del D. Lgs. n. 152/2006.
In particolare, verrà approfondito:
- relativamente alla VIA
- la corsia “prioritaria” per le procedure di valutazione di impianti che producono energia da fonti rinnovabili;
- il dissenso paesaggistico del Ministero della Cultura.
- in merito alla Verifica di assoggettabilità a VIA
- la parzialmente rettifica delle scansioni temporali delle singole fasi endoprocedimentali dello screening;
- il nuovo termine di durata del provvedimento di verifica di assoggettabilità a Via;
- l’introduzione dell’obbligo di presentare lo studio di impatto ambientale in sede di PAUR.
- per quel che concerne l’AIA
- la nuova competenza del Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente quale nuovo soggetto preposto al rilascio del titolo a livello statale.
A completamento del percorso formativo verranno in ogni caso scrutinate le prassi amministrative e gli orientamenti giurisprudenziali.
Nel corso della lezione sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Contatti
Martina Bonvini – Alice Bergami
Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Edizioni previste
LIVE STREAMING
Procedure autorizzative ambientali dopo la conversione in legge del D.L. 17 ottobre 2024, n. 153