Top
Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente

Il recupero dei rifiuti inerti alla luce del nuovo regolamento EoW

Aspetti giuridici, pratici ed operativi

Il corso, in collaborazione con ANPAR, prende spunto dalla imminente pubblicazione del nuovo Regolamento di End on Waste dei rifiuti da C&D e dagli obblighi di formazione in esso contenuti. Intende rivolgersi agli operatori, ma anche ai responsabili ed agli amministratori degli impianti di recupero, nonchè ai soggetti deputati a rilasciare le autorizzazioni.

In particolare verranno presentate tutte le novità introdotte dal Regolamento che implicano una elevata competenza da parte del gestore sia nella fase di accettazione dei rifiuti sia nella fase di lavorazione dei rifiuti e della produzione di aggregati recuperati.

Il nuovo D.M. verrà analizzato sia dal punto di vista giuridico che operativo. In particolare, sono presenti due moduli di natura tecnica che presentano gli strumenti di cui si deve dotare il gestore dell’impianto (Protocollo di accettazione dei rifiuti, Manuale del Controllo di Produzione in Fabbrica, Marcatura CE) e dei controlli da effettuare sui rifiuti in ingresso e sui materiali in uscita.

Nel corso della lezione sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.

 

Argomenti

 

Argomenti

Presentazione del corso
Stefano Maglia e Paolo Barberi

Cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) e analisi giuridica del D.M. 127/24
Stefano Maglia

  • Il nuovo DM 127/04 sull’End of Waste dei rifiuti da costruzione e demolizione:
    • Analisi del dispositivo
    • Le analogie e le differenze col D.M. 152/22
    • I passi avanti rispetto al precedente decreto
    • Le criticità residue
    • Le sanzioni
    • La formazione

 

Le autorizzazioni e la gestione degli impianti di recupero dei rifiuti inerti
Mario Sunseri

  • Il DM 127/24 e il regime transitorio
    Le autorizzazioni ed il loro adeguamento:

    • Procedura semplificata, autorizzazione unica
    • Il caso per caso
    • Impianti mobili e le campagne di recupero dei rifiuti inerti
  • Requisiti e procedure gestionali alla luce del nuovo regolamento

 

Criteri di accettazione dei rifiuti

Giorgio Bressi

  • Contenuti e funzione del Protocollo di gestione rifiuti
  • Verifiche documentali o di omologa
  • Accettazione del conferimento o di scarico
  • Caratterizzazione analitica dei rifiuti in ingresso
  • Gestione dei rifiuti in accettazione risultati non conformi

 

Marcatura CE degli aggregati
Giorgio Bressi

  • Conformità e idoneità degli aggregati
  • Norme armonizzate europee per la marcatura CE degli aggregati
  • Possibili impieghi degli aggregati e relative norme tecniche
  • Dichiarazione di prestazione (DOP) e etichetta CE

 

Discussione e question time

Contatti

Martina Bonvini – Alice Bergami

Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305

 

Edizioni previste

LIVE STREAMING

10/06/2025

Aspetti giuridici, pratici ed operativi del DM 127/24

Visualizza la pagina del corso

Scarica il Programma

Iscriviti