
Professional Learning Live
Emissioni e immissioni in atmosfera
Novità e criticità normative
LIVE STREAMING, 05/06/2025
Le imprese sono chiamate a svolgere un ruolo attivo di continuo miglioramento delle proprie prestazioni agendo su più fronti per ridurre progressivamente le emissioni degli inquinanti aventi effetto serra e di quelli che incidono sulla qualità dell’aria.
Uno strumento di governo delle emissioni in atmosfera ormai collaudato è rappresentato dalla parte quinta del D.Lgs. 152/2006 che affronta la tematica dell’inquinamento atmosferico, principalmente legata agli stabilimenti.
Gli obblighi per le installazioni soggette all’autorizzazione integrata ambientale o anche più semplicemente per gli stabilimenti rientranti esclusivamente nella parte quinta del D.Lgs. 152/06 sono innumerevoli e in continuo divenire anche per effetto dell’entrata in vigore della direttiva (IED) 2024/1785/UE che amplierà le attività soggette alla direttiva 2010/75/UE, inserendo categorie strategiche per il Green Deal europeo ed altre fortemente impattanti anche a livello di clima, quali gli allevamenti.
Nel corso verrà altresì analizzata la recente Delibera 268/25 SNPA sulle emissioni odorigene e sarà riservato ampio spazio al tema “immissioni” e getto pericoloso di cose, nonchè al sistema sanzionatorio.
Nonostante occorra attendere l’attuazione della nuova direttiva 2024/1785/UE, si anticiperanno anche le principali novità che dovranno essere introdotte nel nostro ordinamento.
Ampio spazio ai quesiti.
Argomenti
09.30 Stefano Maglia
- Evoluzione normativa
- Le norme codicistiche
- Immissioni odorigene e getto pericoloso di cose
- Emissioni odorigene ex. art. 272 bus T.U.A.
11.00 Leonardo Benedusi
- Cenni sui gas serra ed il D.Lgs. 47/2020
- L’autorizzazione integrata ambientale ed il campo di applicazione
- I BREF, le Conclusioni sulle BAT e i livelli di emissione associati alle BAT
- Il contenuto dell’autorizzazione integrata ambientale
- La direttiva (IED) 2024/1785/UE: novità e nuovi obblighi
12.30 Pausa
14.00
- Campo di applicazione e principali definizioni del titolo I della parte quinta del D.Lgs. 152/2006
- Esclusioni dal campo di applicazione titolo I
- La domanda di autorizzazione ex art. 269
- Il concetto di modifica dello stabilimento
- Gli impianti e le attività in deroga ex art. 272
- Convogliamento delle emissioni
- Il comma 7-bis dell’art. 271
- Emissioni di composti organici volatili
- Medi impianti di combustione: emissioni odorigene
- Impianti termici civili, cenni sul titolo II della parte quinta del D.Lgs 152/2006
- Principali aspetti del titolo III della parte quinta del D.Lgs 152/2006: gli artt. 293 e 294
17.00 Chiusura lavori
Sede del corso
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
Contatti
Martina Bonvini – Alice Bergami
Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docenti
Scontistica
- 10% per iscrizione di due partecipanti
- 15% per iscrizione di tre o più partecipanti
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.