Top
Preveniamo rischi, costi, I veri esperti con voi sanzioni Risolviamo problemi

D.M. 15 Maggio 2019, n. 62

Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da prodotti assorbenti per la persona (PAP), ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Gazzetta ufficiale: Serie Generale n. 158 dell’8 luglio 2019

Con il D.M. 62/2019, in vigore dal 23 luglio 2019, il Ministero dell’Ambiente ha definito ufficialmente i criteri secondo i quali le plastiche eterogenee a base di poliolefine, il SAP e la cellulosa derivanti dal recupero di prodotti assorbenti per la persona (PAP), cessano di essere rifiuti.

Il provvedimento, che si compone di 7 articoli e altrettanti allegati, riguarda precisamente:

  • Plastiche eterogenee a base di poliolefine, vale a dire una miscela composta per almeno l’80% da poliolefine (polietilene e polipropilene), proveniente da trattamento di PAP qualificati come rifiuti, che ha cessato di essere rifiuto,
  • SAP (Super Absorbent Polymer), inteso quale poliacrilato di sodio, proveniente da trattamento di PAP qualificati come rifiuti, che ha cessato di essere rifiuto,
  • Cellulosa ad alto o basso contenuto di SAP, definito quale materiale prevalentemente cellulosico ad alto/basso contenuto di SAP, proveniente da trattamento di PAP qualificati come rifiuti, che ha cessato di essere rifiuto.

Precisamente, i materiali derivanti dal recupero dei PAP cessano di essere rifiuti, qualificandosi piuttosto come plastiche eterogenee a base di poliolefine, SAP ovvero cellulosa (ad alto o a basso contenuto di SAP) se risultano conformi ai requisiti tecnici generali di cui all’allegato 1 e ai rispettivi requisiti tecnici specifici di cui agli allegati 2, 3 e 4. Inoltre, tali plastiche sono utilizzabili esclusivamente per i rispettivi scopi specifici elencati nell’Allegato 5 per ciascun materiale.

 

Leggi testo completo legge

Scarica il testo

© Riproduzione riservata