Top
Preveniamo rischi, costi, I veri esperti con voi sanzioni Risolviamo problemi

D.L.vo 30 Maggio 2018, n. 81

Attuazione della direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE

Gazzetta ufficiale: n. 151 del 2 luglio 2018

Con il decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81, il Legislatore italiano ha dato attuazione alla direttiva 2016/2284, che stabilisce gli impegni di riduzione delle emissioni per le emissioni atmosferiche di inquinanti associate ad attività umane negli Stati membri (cosiddetta direttiva NEC).

Il nuovo decreto, in vigore dal 17 luglio 2018, adotta quali strumenti per il miglioramento della qualità dell’aria: impegni nazionali di riduzione delle emissioni di origine antropica (associate, cioè, ad attività umane) di biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca e particolato fine; l’elaborazione, adozione e attuazione di programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico; obblighi di monitoraggio delle emissioni, degli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi e obblighi di comunicazione.

Il provvedimento, corredato anche da quattro allegati, abroga il decreto legislativo 171/2004, ma resta ferma fino al 31 dicembre 2019 l’applicazione dei limiti nazionali di emissione da esso previsti.

Leggi testo completo legge

© Riproduzione riservata