Top
Preveniamo rischi, costi, I veri esperti con voi sanzioni Risolviamo problemi

D.M. 26 Novembre 2018

Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi

Gazzetta ufficiale: n. 291 del 15 dicembre 2018

Con il decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81, l’ordinamento italiano recepiva la direttiva 2016/2284, che stabilisce gli impegni di riduzione delle emissioni per le emissioni atmosferiche di inquinanti associate ad attività umane negli Stati membri (cosiddetta direttiva NEC, v. Emissioni e attività umane: dal 17 luglio in vigore il D.L.vo 81/2018). In attuazione, precisamente, dell’art. 7 del citato decreto 81/2018, con il Decreto 26 novembre 2018 il Ministero dell’Ambiente ha provveduto a stabilire i siti di monitoraggio degli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi (allegato I) ed i criteri per l’esecuzione dello stesso, inclusa l’individuazione degli indicatori e le frequenze e le modalita’ di rilevazione e comunicazione dei dati. In particolare, è previsto che si applichino, per l’esecuzione del monitoraggio, le metodologie previste nei manuali elaborati nell’ambito della Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza (LRTAP) i cui riferimenti sono indicati in Allegato II.

Leggi testo completo legge

© Riproduzione riservata