La Commissione Europea, con un apposito comunicato stampa, ha pubblicato alcuni nuovi documenti di orientamento in vista dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla deforestazione, prevista per la fine di quest’anno.

Più nello specifico, si tratta di un documento contenente le Linee Guida e di uno altro dedicato alle FAQ, volti a fornire alle imprese, alle autorità degli Stati membri dell’UE, oltre che ai paesi partner, chiarimenti su come dimostrare che i prodotti siano “a deforestazione zero”.

Tali documenti saranno poi integrati da un ulteriore atto delegato, ancora in fase di consultazione, che fornirà ulteriori classificazioni e semplicazioni con rfierimento a specifiche tipologie di prodotti.

Per citare qualche esempio, con i nuovi documenti di orientamento, la Commissione ha chiarito che:

  • Le grandi imprese possono riutilizzare le dichiarazioni di dovuta diligenza esistenti quando le merci, precedentemente sul mercato dell’UE, sono reimportate;
  • Un rappresentante autorizzato può presentare una dichiarazione di dovuta diligenza per conto dei membri dei gruppi societari;
  • Le imprese sono autorizzate a presentare dichiarazioni di dovuta diligenza ogni anno anziché per ogni spedizione o lotto immesso sul mercato dell’UE.

 


Condividi: