Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

I riflessi di un giudizio penale e l’interdittiva antimafia possono far decadere in automatico un’AIA?

Categoria: AIA
Autorità: Tar Lazio, Sez. V
Data: 08/02/2023
n. 2156

Non può condividersi l’assunto per cui alla data di entrata in vigore del D.L.vo n. 46/2014 l’AIA originaria aveva già perso efficacia, atteso che le vicende penali e l’interdittiva antimafia non determinano una decadenza o un “ritiro” automatico di un provvedimento amministrativo, essendo comunque necessario l’esercizio del potere di autotutela amministrativa (annullamento d’ufficio o revoca) che nella fattispecie non si rinviene. Esulano cioè, ai fini della validità e dell’efficacia dell’AIA in questione, i riflessi dei giudizi penali parallelamente svoltosi (peraltro con l’esito di assoluzione) nonché dell’interdittiva antimafia, tenuto conto che questi ultimi possono astrattamente incidere solo sulla operatività concreta dello svolgimento della gestione autorizzata, e non già sui provvedimenti ammnistrativi i quali, come detto, vengono meno solo se “ritirati” in via giudiziale o amministrativa.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata