Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

AIA e autorizzazione unica: quali differenze?

Categoria: AIA
Autorità: Consiglio di Stato, Sez. IV
Data: 19/10/2021
n. 7021

Con specifico riguardo ai procedimenti di autorizzazione unica (ex art. 12, D.Lgs n. 387/2012) e autorizzazione integrata ambientale (ex art. 29quater e 29 sexies D.Lgs n. 152/2006), gli stessi mantengono una propria specificità e struttura poiché l’autorizzazione unica costituisce il provvedimento finale di un procedimento, nel quale convergono tutti gli atti di autorizzazione, di valutazione e di assenso afferenti i campi dell’ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico, dell’urbanistica, dell’edilizia, delle attività produttive. L’autorizzazione integrata ambientale non costituisce la mera “sommatoria” dei provvedimenti di competenza degli enti chiamati a partecipare alla Conferenza di servizi, ma è un titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica, che mira a verificare la compatibilità ambientale di una determinata attività.  

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata