Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Acque meteoriche contaminate: acque meteoriche di dilavamento o reflui industriali?

Categoria: Acqua
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 08/02/2019
n. 6260

In materia di acque, le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come reflui industriali ai sensi dell'art. 74, lett. h), del D.L.vo. n. 152 del 2006. L’eliminazione dell’inciso “intendendosi per tali" (cioè per acque meteoriche di dilavamento) "anche quelle venute in contatto con sostanze... non connesse con le attività esercitate nello stabilimento” dal testo del citato art. 74 lett. h) ad opera dell'art. 2 comma 1 n. 4 del d.lgs. 16 gennaio 2008 è frutto di una precisa scelta del legislatore, indicando proprio l'intenzione di escludere qualunque assimilazione di acque contaminate con quelle meteoriche di dilavamento.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata