Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Quali prove servono per dimostrare l’esistenza di uno scarico?

Categoria: Acqua
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 13/12/2018
n. 56094

In tema di acque, è definita scarico (dall'art. 74, comma 1, lett. ff) del D.L.vo 152/2006) qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione. La prova dello scarico, inoltre, può essere fornita in qualunque modo, purché venga dimostrato lo "scarico" secondo la citata accezione, ovvero del sistema stabile di collettamento tra ciclo produttivo e corpo recettore, con la conseguenza che, ad esempio, non può ritenersi provato lo scarico dalla mera giacenza di vino nei silos.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata