Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia: quali differenze?

Categoria: Acqua
Autorità: Cassazione Penale sez. III
Data: 23/03/2021
n. 11128

In tema di acque meteoriche di dilavamento ex art. 113 d.lgs. 152\\06, mancando una definizione normativa, devono intendersi per “acque meteoriche di dilavamento” quelle originate da una precipitazione atmosferica che, non evaporate o assorbite dal suolo, esercitano un’azione di dilavamento della superficie sulla quale scorrono. Diversamente, le “acque di prima pioggia” sono quelle che cadono su una determinata superficie nella fase iniziale della precipitazione atmosferica con effetti di dilavamento maggiormente incisivi in relazione a tale dato temporale ed alle condizioni in cui originariamente versa la superficie raggiunta dalle acque (da ciò anche la distinzione dalle “acque di seconda pioggia”).  

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata