Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

A quali condizioni le acque meteoriche non necessitano di autorizzazione allo scarico?

Categoria: Acqua
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 21/06/2018
n. 28725

In tema di acque, le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti. Sono, infatti, escluse le acque contaminate da sostanze o materiali inquinanti (ad esempio da rifiuti pericolosi, presenti in un’area caratterizzata dall'inadeguatezza dell'impianto di smaltimento delle acque meteoriche), che non consentono di qualificare i reflui come acque di dilavamento o di prima pioggia, trattandosi invece di reflui industriali, il cui scarico nel suolo e nel sottosuolo necessita di apposita autorizzazione, pena l’integrazione del reato di scarico non autorizzato, di cui all’art. 137 del D.L.vo 152/2006, che non richiede necessariamente la contaminazione del suolo o del sottosuolo.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata