Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Autorizzazione paesaggistica: esistono provvedimenti di pari valore?

Categoria: Beni culturali e ambientali
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 04/06/2018
n. 24872

L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto agli altri titoli edilizi legittimanti l'intervento edilizio e, al di fuori dei casi previsti dall'art. 167, commi 4 e 5, D.L.vo. 42/2004, non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi. Tale autorizzazione, infatti, estingue il reato di cui all'art. 181 del medesimo decreto (opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa) solo se espressamente rilasciata all'esito della speciale procedura di cui alla predetta norma, e non ha equipollenti. Di conseguenza, il permesso in sanatoria rilasciato a seguito di accertamento di conformità, ai sensi dell’art. 36 del d.P.R. 380/2001, estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici, soggetti ad una disciplina difforme e differenziata.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata