Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

L’area situata in un sito di interesse nazionale è sempre soggetta a caratterizzazione?

Categoria: Bonifiche
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 02/02/2018
n. 5075

I siti di interesse nazionale sono individuati, ai fini della bonifica, in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, all'impatto sull'ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché di pregiudizio per i beni culturali ed ambientali (così stabilisce l’art. 252 del D.L.vo 152/2006). E’ la stessa procedura di individuazione dei siti di interesse nazionale ad evidenziarne la potenziale contaminazione: l'inclusione di un’area entro un sito di interesse nazionale opera, perciò, al pari di un evento che sia potenzialmente in grado di contaminare il sito e che obbliga, ai sensi dell’art. 242 del citato decreto, all'attivazione delle procedure operative ed amministrative di bonifica. Di conseguenza, l’inclusione di una determinata area all'interno del perimetro di un sito di interesse nazionale ne presuppone la potenziale contaminazione, rendendola soggetta a caratterizzazione.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata