Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

CSC e CSR: quali differenze?

Categoria: Bonifiche
Autorità: TAR Lombardia (BS) Sez. I
Data: 10/02/2021
n. 142

Ai sensi dell’art. 240, co. 1, d.lgs. 152/2006, le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) sono i livelli di contaminazione delle matrici ambientali il cui superamento qualifica un sito come potenzialmente inquinato, circostanza che comporta la necessità di effettuarne la caratterizzazione e l’analisi di rischio sito specifica. Diversamente, le concentrazioni soglia di rischio (CSR) sono i livelli di contaminazione specifici, individuati con l’analisi rischio sito specifica, il cui superamento qualifica un sito come effettivamente contaminato, con conseguente necessità di messa in sicurezza e bonifica. Sicché, la CSC deve considerarsi un valore di attenzione, superato il quale occorre svolgere una caratterizzazione, mentre la CSR identifica il livello di contaminazione residua accettabile, calcolato mediante analisi di rischio, sul quale impostare gli interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica.  

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata