Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Inquinamento ambientale: quali presupposti?

Categoria: Danno ambientale
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 13/12/2017
n. 55510

La fattispecie penale di inquinamento penale, di cui all’art. 452-bis cod.pen., punisce chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili delle acque o dell'aria, del suolo o del sottosuolo, o di un ecosistema, della biodiversità, della flora o della fauna. Ai fini della sua configurazione sono, quindi, necessari gli elementi della compromissione e del deterioramento, che devono consistere in un'alterazione, significativa e misurabile, dell’originaria consistenza della matrice ambientale o dell'ecosistema (nella specie si trattava di due impianti di depurazione del tipo fossa Imhoff, ricettori di reflui urbani, e recapitanti in un torrente, in ordine ai quali, in virtù di accertamenti svolti solo in uscita dallo scarico e non anche a valle, non era stata accertata l'incidenza dello scarico sull'inquinamento del fiume).

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata