Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Inquinamento ambientale: il deterioramento deve essere irreversibile?

Categoria: Danno ambientale
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 16/11/2017
n. 52436

Il delitto di inquinamento ambientale, di cui all'art. 452-bis cod. pen., è reato di danno, integrato da un evento di danneggiamento che, nel caso del "deterioramento", consiste in una riduzione della cosa che ne costituisce oggetto in uno stato tale da diminuirne in modo apprezzabile, il valore o da impedirne anche parzialmente l'uso, ovvero da rendere necessaria, per il ripristino, una attività non agevole, mentre, nel caso della "compromissione", consiste in uno squilibrio funzionale che attiene alla relazione del bene aggredito con l'uomo e ai bisogni o interessi che il bene medesimo deve soddisfare, e ai fini del sequestro preventivo (nel caso di depuratori) è sufficiente accertare il deterioramento significativo o la compromissione come altamente probabili, desunti dalla natura e dalla durata nel tempo degli scarichi abusivi.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata