Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Che differenza c’è fra compromissione e deterioramento?

Categoria: Ecoreati
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 12/07/2022
n. 32498

Ai fini dell'integrazione del reato di inquinamento ambientale di cui all'art. 452-bis cod. pen., le condotte di "deterioramento" o "compromissione" del bene non richiedono l'espletamento di specifici accertamenti tecnici. La "compromissione" e il "deterioramento" consistono in un'alterazione, significativa e misurabile, della originaria consistenza della matrice ambientale o dell'ecosistema, caratterizzata, nel caso della "compromissione", da una condizione di squilibrio funzionale, incidente sui processi naturali correlati alla specificità della matrice o dell'ecosistema medesimi e, nel caso del "deterioramento", da una condizione di squilibrio "strutturale", connesso al decadimento dello stato o della qualità degli stessi.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata