Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Legittimazione a ricorrere in materia ambientale: quali criteri?

Categoria: Informazione ambientale
Autorità: Tar Piemonte, Sez. II
Data: 05/10/2017
n. 1082

In tema di legittimazione a ricorrere in giudizio, con riferimento alla tutela dell’ambiente, si ritiene che il giudice nazionale sia tenuto ad interpretare, e quindi ad applicare, le disposizioni che regolano le condizioni per accedere alle procedure di ricorso in maniera, preferibilmente, estensiva. Si dovrà, infatti, tenere conto, da una parte, degli scopi dell’art. 9 della Convenzione di Aarhus sull’accesso alla giustizia in materia ambientale (approvata con Dec. 2005/370/CE), ai sensi del quale chiunque ritenga che la propria richiesta di informazioni ambientali sia stata ignorata, respinta senza motivazione, o trattata diversamente rispetto a quanto prescritto dalla Convezione stessa, deve avere accesso ad una rapida procedura di ricorso ai fini del riesame della propria richiesta. Dall’altra, occorrerà tenere sempre presente l’obiettivo della tutela giurisdizionale effettiva dei diritti conferiti dall’ordinamento comunitario, al fine di permettere ai soggetti interessati di ricorrere in giudizio avverso una decisione adottata a seguito di un procedimento amministrativo eventualmente contrario al diritto ambientale dell’Unione.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata