Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Quando è scusabile l’ignoranza della legge penale?

Categoria: Responsabilità ambientali
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 12/07/2018
n. 31831

L'errore sulla legge penale non può dirsi inevitabile quando l'agente svolge un’attività in uno specifico settore rispetto alla quale ha il dovere di informarsi, con diligenza, sulla normativa esistente. Mentre per il comune cittadino l’ignoranza della legge penale è scusabile ogni qualvolta egli abbia assolto, con ordinaria diligenza, al dovere di informazione, attraverso l'espletamento di qualsiasi utile accertamento, per tutti coloro che svolgono professionalmente una determinata attività tale obbligo è particolarmente rigoroso. In tema di rifiuti, in particolare, chi opera nel settore è obbligato ad acquisire informazioni circa la specifica normativa applicabile: di conseguenza, qualora deduca la propria buona fede deve dimostrare di aver compiuto tutto quanto poteva per osservare la disposizione violata. Infatti, l'ignoranza sulla normativa di settore e sull'illiceità della propria condotta può escludere la colpa solo se causata da un fattore positivo esterno ricollegabile ad un comportamento della pubblica amministrazione o ad un complessivo pacifico orientamento giurisprudenziale, dai quali l'agente abbia tratto il convincimento della correttezza dell'interpretazione normativa e, conseguentemente, della liceità del comportamento tenuto.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata