Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Quando l’auto fuori uso diventa rifiuto pericoloso?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen., Sez. III
Data: 07/08/2017
n. 38949

In tema di gestione di rifiuti, affinché un veicolo dismesso possa considerarsi rifiuto pericoloso, è necessario non solo che esso sia fuori uso, ma anche che contenga liquidi o altre componenti pericolose. Quando si tratta di stabilire se un veicolo fuori uso sia da trattare come rifiuto pericoloso, è sufficiente valutare le effettive modalità di conservazione del veicolo e la presenza o meno dei mezzi necessari alle operazioni di rimozione dei liquidi e delle altre componenti pericolose, che implicano la selezione dei singoli elementi da eliminare e lo smontaggio del mezzo. Si tratta, infatti, di operazioni complesse, che richiedono particolari attrezzature, una minima competenza tecnica ed il rispetto di specifiche norme di sicurezza. Perciò, quando dalla modalità di gestione risulti evidente che il veicolo non è stato sottoposto ad alcun preventivo trattamento volto ad eliminarne i liquidi e le componenti pericolose, è pacifico che esso li contenga ancora, sicché, senza necessità di ulteriori accertamenti, sarà da qualificare come rifiuto pericoloso.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata