Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza del 22 maggio 2024, il Tribunale di Livorno ha rigettato la richiesta di riesame avverso il decreto di sequestro preventivo, impeditivo e a fini di confisca, di un'area di discarica dove erano stati abusivamente stoccati dei rifiuti. Secondo l'ipotesi accusatoria, gli indagati, rispettivamente legale rappresentante e dirigente delegato alla sicurezza e ambiente di una società, avevano realizzato una discarica non autorizzata, attraverso il progressivo accumulo di materiali costituenti rifiuto: 550 m3 di rifiuti tossici e nocivi all'interno del capannone; 117 m3 di rifiuti inerti, rifiuti ferrosi e sedimenti urbani in una parte dell'area esterna;…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Deposito temporaneo: chi ha l’onere della prova?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 11/02/2025
n. 5521
In tema di gestione dei rifiuti, l’onere della prova relativa alle condizioni di liceità dell’attività incombe su chi ne invoca la sussistenza, venendo in rilievo l’applicazione di norme che derogano al normale regime autorizzatorio previsto in materia. Più in particolare, l’onere della prova della sussistenza delle condizioni di liceità del deposito cosiddetto controllato o temporaneo, fissate dall’art. 185 bis del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, grava sul produttore dei rifiuti, in considerazione della natura eccezionale e derogatoria di tale deposito rispetto alla disciplina ordinaria.
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza del 22 maggio 2024, il Tribunale di Livorno ha rigettato la richiesta di riesame avverso il decreto di sequestro preventivo, impeditivo e a fini di confisca, di un'area di discarica dove erano stati abusivamente stoccati dei rifiuti. Secondo l'ipotesi accusatoria, gli indagati, rispettivamente legale rappresentante e dirigente delegato alla sicurezza e ambiente di una società, avevano realizzato una discarica non autorizzata, attraverso il progressivo accumulo di materiali costituenti rifiuto: 550 m3 di rifiuti tossici e nocivi all'interno del capannone; 117 m3 di rifiuti inerti, rifiuti ferrosi e sedimenti urbani in una parte dell'area esterna;…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata