Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Quali sono le caratteristiche che integrano il reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 30/05/2022
n. 21029

Ai fini della configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata, ai sensi dell’art. 256, comma 3, del D.L. vo 152/2006, si ritiene necessario l'accumulo di rifiuti, per effetto di una condotta ripetuta, in una determinata area, trasformata di fatto in deposito o ricettacolo con tendenziale carattere di definitività, in considerazione delle quantità considerevoli degli stessi e dello spazio occupato. Dall'insieme delle suddette caratteristiche deriva che né l'eterogeneità, ancorché di fatto spesso rinvenibile nell'ammasso dei rifiuti su una determinata area, né la natura pericolosa dei rifiuti che configura una specifica aggravante, costituiscono elementi costitutivi della fattispecie contravvenzionale in esame: per integrare il reato di discarica non autorizzata occorrono, invece, l'accumulo, più o meno sistematico, ma comunque non occasionale, di rifiuti in un'area determinata, la definitività del loro abbandono, l'estensione dell'area in tal modo occupata ed il degrado, quanto meno tendenziale, dello stato dei luoghi per effetto della presenza dei materiali in questione.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata