Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Combustione illecita: il danno all’ambiente va dimostrato?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 17/11/2017
n. 52610

Il reato di combustione illecita di rifiuti, di cui all’art. 256-bis del D.L.vo 152/2006, si configura con l'appiccare il fuoco a rifiuti abbandonati, ovvero depositati in maniera incontrollata. Da qui la sua natura di reato di pericolo concreto e di condotta, per la cui integrazione non rileva la dimostrazione del danno all'ambiente e del pericolo per la pubblica incolumità, derivando essi, secondo la corretta applicazione del principio di precauzione, dalla stessa condotta di appiccare fuoco. Ne deriva che al rilevare una tale condotta non sarà necessaria la verifica del danno all’ambiente, essendo evidente che, ove venga appiccato fuoco a rifiuti (nella specie, lastre policarbonato, bottiglie in vetro, materiale ferroso, situati in una fossa ricavata nel terreno), tale condotta è sufficiente di per sé a rappresentare una minaccia per l'ambiente.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata

We are offline - Send us an email
Sorry, we are not online at the moment. Leave a message and we will get back to you.
Please give us some info to serve you better.
×
File size larger than 50 Mb
×
File type not allowed
Send chat transcript to your email:
×
Transcript sent!
Are you sure you want to close this chat?
Thank you. We would appreciate it if you could rate this chat

No, thanks