Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Fanghi da dragaggio: che valore ha la dichiarazione di conformità?

Categoria: Rifiuti
Autorità: TAR Toscana, Sez. II
Data: 16/03/2023
n. 285

La dichiarazione di conformità non costituisce condizione per la cessazione della qualità di rifiuto ma condizione di procedibilità per il recupero dei fanghi di dragaggio, e ha la funzione di attestare la sussistenza dei relativi requisiti. L’art. 184 quater del D.L.vo n. 152/2006 è chiaro nel subordinare la cessazione della qualità di rifiuto dei materiali dragati ai requisiti indicati al proprio comma 1 e, in particolare, al rispetto dei limiti dei valori delle concentrazioni soglia di contaminazione di cui alle colonne A e B della tabella 1, All. 5, Titolo V della sua Parte quarta, in base alla destinazione urbanistica del sito di utilizzo. La dichiarazione di conformità costituisce solo attestazione della ricorrenza dei presupposti di legge affinché i materiali cessino di essere rifiuto; diversamente opinando, a fronte di materiali che superano i valori delle concentrazioni soglia di contaminazione e che pertanto non potrebbero essere utilizzati in alcun sito, sarebbe sufficiente la mancata presentazione della richiesta di conformità per poter effettuare lo stoccaggio di rifiuti senza alcun limite temporale.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata