Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Deposito di liquami zootecnici: quando si può parlare di fertirrigazione?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 27/05/2019
n. 23148

La pratica della "fertirrigazione", idonea a sottrarre il deposito delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti, richiede, in primo luogo, l'esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l'adeguatezza di quantità e qualità dei liquami, dei tempi e modalità di distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture e, in secondo luogo, l'assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione, quali, ad esempio, lo spandimento di liquami lasciati scorrere per caduta a fine ciclo vegetativo. La destinazione alla fertirrigazione, o comunque l’utilizzo agronomico, devono essere provati da chi ne abbia interesse.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata