Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Quando ci troviamo di fronte ad una prescrizione autorizzativa?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 11/02/2019
n. 6364

Ai fini della configurabilità del reato di inosservanza delle prescrizioni autorizzative previsto e punito dall’art. 256 comma 4 D.Lvo 152/06, le prescrizioni sono tali non per la sola denominazione loro attribuita nel provvedimento autorizzativo, ma ancor prima, e indipendentemente da ogni intitolazione, per il contenuto essenzialmente precettivo che possiedono, in necessaria connessione con le finalità ed i limiti dell’autorizzazione rilasciata (nel caso di specie i giudici hanno ritenuto che, in ragione dell'evidente collegamento con l'oggetto dell'autorizzazione, riguardante lo svolgimento di attività di messa in sicurezza, recupero e rottamazione di veicoli a motore e rimorchi, le indicazioni in ordine al posizionamento e alle modalità di utilizzo delle scaffalature e al rispetto delle aree di stoccaggio dei rifiuti ricavabili dalla planimetria allegata costituissero altrettante prescrizioni, la cui violazione configura pertanto l’ipotesi di reato di cui all’art. 256 comma 4).

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata