Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Quando un veicolo può dirsi fuori uso e quando è da classificare come rifiuto pericoloso?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 11/01/2018
n. 809

In tema di gestione dei rifiuti, deve essere considerato "fuori uso", in base a quanto stabilito dal D.L.vo 209/2003, e quindi rifiuto, sia il veicolo di cui il proprietario si disfi, abbia deciso o sia obbligato a disfarsi (conformemente all’art. 183 del D.L.vo 152/2006), sia quello destinato alla demolizione, privo delle targhe di immatricolazione, anche prima che sia consegnato al centro di raccolta, sia quello che risulti in evidente stato di abbandono, anche se in area privata. Qualora, poi, risulti, anche dalle sole modalità di raccolta e deposito, che il veicolo fuori uso non è stato sottoposto ad alcuna operazione finalizzata alla rimozione dei liquidi o delle altre sue componenti pericolose, tale veicolo costituisce rifiuto pericoloso, senza bisogno di ulteriori particolari accertamenti (nella specie, i veicoli si trovavano in uno stato di abbandono in quanto depositati in un'area degradata, con vegetazione, senza che fossero state adottate misure di protezione volte ad evitare il percolamento delle sostanze nocive).

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata