Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Reato di gestione non autorizzata di rifiuti: può essere indice di non integrazione nella comunità nazionale?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Tar Lazio, Sez. V bis
Data: 04/02/2023
n. 1999

Nel caso di una condanna per gestione non autorizzata di rifiuti, ai sensi dell’art. 256 del D.L.vo 152/2006, non vi è ragione di discostarsi dall’orientamento che, proprio in tale prospettiva di tutela di beni protetti a livello costituzionale (art. 9 e 32 Cost), ha riconosciuto ai reati ambientali un particolare rilievo nel giudizio demandato all’Autorità competente ad esprimersi sull’istanza di naturalizzazione che, con riferimento alla gestione di veicoli fuori uso e raccolta rifiuti non autorizzata, ha ritenuto tale comportamento “indice sintomatico di inaffidabilità del richiedente e di una non compiuta integrazione nella comunità nazionale, desumibile in primis dal rispetto delle regole di civile convivenza e dalla rigorosa, sicura osservanza della legge penale vigente nell’ordinamento giuridico italiano” in quanto “mette a repentaglio la salubrità dell’ambiente e quindi la salute della Collettività”.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata