FATTO e DIRITTO 1. Oggetto del contendere è l’ordinanza con cui il Sindaco di Monselice ha ordinato, ai sensi dell’art. 192 del codice dell’ambiente, al signor M.E., ai signori S.C. e S.Ca., in qualità di legali rappresentanti della società S. N. s.n.c. e comproprietari dell’area, nonché alla ditta B. s.r.l, autrice del trasporto, di provvedere alla rimozione ed all’avvio a smaltimento di 141 “big bags” contenenti rifiuti plastici depositati nell’area di proprietà S. 1.1. L’odierna appellante – che ha effettuato il trasporto de rifiuti plastici - con il ricorso di primo grado ha domandato l’annullamento della suddetta ordinanza, sulla base…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Su quali soggetti grava la responsabilità nella gestione dei rifiuti?
Categoria: RifiutiAutorità: Consiglio di Stato (Sezione Quarta)
Data: 22/01/2025
n. 456
Secondo il principio della “responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti”, la responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti grava su tutti i soggetti coinvolti nella loro produzione, detenzione, trasporto e smaltimento, essendo detti soggetti investiti di una posizione di garanzia in ordine al corretto smaltimento dei rifiuti stessi. I principi generali di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo afferente alla gestione dei rifiuti, ai sensi del combinato disposto di cui al d.lgs. n. 152 del 2006, artt. 178 e 188, sono collegati al principio di derivazione eurounitaria “chi inquina paga” (richiamato anche dalla direttiva 2008/98/CE in materia di rifiuti), e alla necessità di assicurare un elevato livello di tutela dell’ambiente, esigenza su cui si fonda, appunto, l’estensione della posizione di garanzia in capo ai soggetti in questione.
Leggi la sentenza
FATTO e DIRITTO 1. Oggetto del contendere è l’ordinanza con cui il Sindaco di Monselice ha ordinato, ai sensi dell’art. 192 del codice dell’ambiente, al signor M.E., ai signori S.C. e S.Ca., in qualità di legali rappresentanti della società S. N. s.n.c. e comproprietari dell’area, nonché alla ditta B. s.r.l, autrice del trasporto, di provvedere alla rimozione ed all’avvio a smaltimento di 141 “big bags” contenenti rifiuti plastici depositati nell’area di proprietà S. 1.1. L’odierna appellante – che ha effettuato il trasporto de rifiuti plastici - con il ricorso di primo grado ha domandato l’annullamento della suddetta ordinanza, sulla base…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata