Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Deposito temporaneo, deposito preliminare e messa in riserva: per cosa si distinguono?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 22/02/2018
n. 8549

In tema di gestione dei rifiuti, per deposito controllato o temporaneo si intende il raggruppamento di rifiuti che risulti effettuato prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti e conformemente alle condizioni dettate dall'art. 183 del D.L.vo 152/2006, e l’inosservanza di uno solo di tali requisiti esclude il regolare deposito temporaneo. Si tratta, invece, di deposito preliminare se il collocamento dei rifiuti è stato effettuato in vista di una operazione di smaltimento, o di messa in riserva se lo scopo è quello del recupero: in entrambi i casi, il raggruppamento configura una forma di gestione di rifiuti che richiede, in quanto tale, il titolo autorizzativo, in difetto del quale opera la sanzione prevista dall’art. 256 del citato decreto per la gestione non autorizzata di rifiuti.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata