Ritenuto in fatto 1. Con l’impugnata sentenza, la Corte di appello di Milano, ai fini qui di interesse, ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Monza e appellata dagli imputati, la quale aveva condannato C. S. alla pena ritenuta di giustizia in relazione al delitto di cui agli artt. 110, 112 cod. pen., 260 d.lgs. n. 152 del 2006, perché, in concorso con altri coimputati, attraverso la Nuova Tessil Pezzame s.a.s. di S. C. & c. (d’ora in avanti N.T.P.), riceveva ingenti quantitativi di rifiuti – raccolti nel territorio di comuni ubicati in Lombardia, in Piemonte e nella zona…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Indumenti usati: sono rifiuti?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 19/02/2025
n. 6782
Agli indumenti usati, abbandonati da chi ne abbia la detenzione, deve riconoscersi natura di rifiuti, in quanto essi non possono essere ritenuti né sottoprodotti ex art. 184-bis d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, non derivando da un processo di produzione, né rifiuti che abbiano cessato di essere tali ex art. 184-ter del medesimo decreto, postulando la cessazione l'esecuzione di operazioni di recupero debitamente autorizzate o, comunque, assoggettate a procedura semplificata ai sensi dell'art. 214 e segg. del citato d.lgs. n. 152 del 2006.
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. Con l’impugnata sentenza, la Corte di appello di Milano, ai fini qui di interesse, ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Monza e appellata dagli imputati, la quale aveva condannato C. S. alla pena ritenuta di giustizia in relazione al delitto di cui agli artt. 110, 112 cod. pen., 260 d.lgs. n. 152 del 2006, perché, in concorso con altri coimputati, attraverso la Nuova Tessil Pezzame s.a.s. di S. C. & c. (d’ora in avanti N.T.P.), riceveva ingenti quantitativi di rifiuti – raccolti nel territorio di comuni ubicati in Lombardia, in Piemonte e nella zona…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata