Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Relazione di riferimento, in cosa consiste?

Categoria: Rifiuti
Autorità: TAR Puglia (BA)
Data: 04/10/2019
n. 1265

La direttiva europea 2010/75 definisce all’articolo 22, comma 2, la relazione di riferimento come il documento contenente le informazioni sullo stato di contaminazione del suolo e delle acque sotterranee da parte di sostanze pericolose pertinenti. In sostanza, nell’ottica della direttiva europea, la relazione di riferimento dovrebbe consentire un raffronto tra lo stato di contaminazione iniziale del sito e quello risultante al momento della cessazione definitiva dell’attività industriale, al fine dell’eventuale adozione di misure ripristinatorie nel caso di peggioramento della contaminazione

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata