Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Rumore in condominio: quando si può parlare di disturbo della quiete pubblica?

Categoria: Rumore
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 17/04/2018
n. 17131

L'esercizio di un’attività o di un mestiere rumoroso integra il reato di cui al comma primo dell'art. 659, cod. pen. (disturbo della quiete pubblica) qualora avvenga eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete: relativamente ad un’attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell'appartamento sovrastante, o sottostante, la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata