Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Gestore di pubblico esercizio: quali obblighi a tutela di ordine e tranquillità pubblica?

Categoria: Rumore
Autorità: Cass. Pen., Sez. III
Data: 16/06/2017
n. 30189

Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone di cui all’art. 659 cod. pen. il gestore di un pubblico esercizio che non impedisca i continui schiamazzi provocati degli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, poiché al gestore è imposto l'obbligo giuridico di controllare che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell'ordine e della tranquillità pubblica: nel caso di specie la condotta contestata è chiaramente riferibile all'ipotesi del comma 1 del citato articolo non trattandosi di esercizio di mestiere intrinsecamente rumoroso bensì di "vociare" e schiamazzi prodotti dagli avventori e di musica prodotta da un televisore sintonizzato su apposito canale.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata

We are offline - Send us an email
Sorry, we are not online at the moment. Leave a message and we will get back to you.
Please give us some info to serve you better.
×
File size larger than 50 Mb
×
File type not allowed
Send chat transcript to your email:
×
Transcript sent!
Are you sure you want to close this chat?
Thank you. We would appreciate it if you could rate this chat

No, thanks