Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Immissioni acustiche intollerabili: quali parametri?

Categoria: Rumore
Autorità: Cass. Civ. Sez. III
Data: 26/09/2018
n. ord. 32943

In tema di rumore, anche quando la intollerabilità delle immissioni acustiche sia lamentata invocando la disciplina civilistica, non è sbagliato misurarne la soglia di accettabilità facendo leva sulla normativa speciale, a tutela di interessi della collettività. Infatti, se l'immissione acustica è tale da pregiudicare la quiete pubblica, a maggior ragione essa, ove si risolva in una emissione sonora nell'ambito della proprietà del vicino, ancor più esposto degli altri al suo effetto dannoso (in ragione della contiguità dei fondi), deve, per ciò solo, considerarsi intollerabile, ex art. 844 c.c. e, pertanto, illecita anche sotto il profilo civilistico (nella specie, l'intollerabilità delle immissioni acustiche era stata dimostrata attraverso prove testimoniali e mediante la relazione del C.T.U., avvalendosi dei parametri di cui al DPCM 5/12/1997).

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata