Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Superamento della normale tollerabilità: quando scatta il risarcimento del danno?

Categoria: Rumore
Autorità: Cass. Civ. Sez. II
Data: 03/09/2018
n. ord. 21554

In tema di rumore, l'art. 844 cod. civ. impone, nei limiti della normale tollerabilità e dell'eventuale contemperamento delle esigenze della proprietà con quelle della produzione, di sopportare quelle inevitabili propagazioni attuate nell'ambito delle norme generali e speciali che ne disciplinano l'esercizio. Viceversa, l'accertato superamento della soglia di normale tollerabilità esclude qualsiasi criterio di contemperamento di interessi contrastanti e di priorità dell'uso, in quanto venendo in considerazione, in tale ipotesi, unicamente l'illiceità del fatto generatore del danno arrecato a terzi, si rientra nello schema dell'azione generale di risarcimento danni di cui all'articolo 2043 del codice civile. Inoltre, l'assenza di un danno biologico documentato non osta al risarcimento del danno non patrimoniale conseguente ad immissioni illecite, allorché siano stati lesi il diritto al normale svolgimento della vita familiare all'interno della propria abitazione ed il diritto alla libera e piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane, diritti costituzionalmente garantiti e tutelati dall'art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata