Top
La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Da cosa si può individuare il superamento della soglia della normale tollerabilità?

Categoria: Rumore
Autorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 15/11/2018
n. 51584

In tema di rumore, la verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità non deve essere necessariamente effettuata mediante perizia o consulenza tecnica, potendo il giudice rilevare un fenomeno in grado di arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete anche sulla base di elementi probatori di diversa natura, quali le dichiarazioni di coloro che sono in grado di riferire le caratteristiche e gli effetti dei rumori percepiti, occorrendo poi accertare la diffusa capacità offensiva del rumore in relazione al caso concreto. In particolare, con riguardo al reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, punito dall’art. 659, del codice penale, ai fini dell’applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, di cui all’art. 131-bis del medesimo codice, il giudice deve valutare la durata e il grado di intensità del disturbo, ciò che rileva con riferimento alla qualificazione del fatto come di “lieve entità”, rispetto alla quale assumono rilevanza la protrazione nel tempo della condotta illecita e l’intensità degli effetti dalla stessa provocati.

banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

© Riproduzione riservata