Top
Preveniamo rischi Risolviamo problemi Formiamo competenze
15/09/2016  -  PADOVA

SISTRI. IL NUOVO REGOLAMENTO
Gli obblighi di iscrizione e tutte le procedure d'uso del sistema alla luce del D.M. 78/2016 - VII edizione

OBIETTIVI/PRESENTAZIONE

Il nuovo D.M. 30 marzo 2016 n. 78 disciplina l’obbligo di uso del sistema per la tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) – che si affianca ai tradizionali oneri di emissione del formulario, di tenuta del registro e di compilazione del MUD – rideterminando l’insieme delle imprese e degli enti tenuti a impiegarlo, ridefinendo la nozione di “delegato SISTRI” e aggiornando le procedure in precedenza definite dal D.M. 52/2011. Il sistema per la tracciabilità dei rifiuti deve essere quindi conosciuto e utilizzato da molti produttori e da tutti gli operatori della gestione dei rifiuti pericolosi. A seguito delle continue modifiche delle norme di riferimento, introdotte sia dal recente “collegato ambientale” sia dall’ultimo decreto ministeriale, non è però semplice comprendere quali imprese e enti sono tenuti ad utilizzare il SISTRI e quali, invece, possono beneficiare di un’esenzione.
Il corso fornisce tutti gli elementi di dettaglio indispensabili a comprendere tutti i casi in cui il SISTRI deve essere usato e le procedure da mettere in atto in ogni specifica situazione.
L’omessa iscrizione al sistema per la tracciabilità dei rifiuti e il mancato versamento del contributo annuale comportano l’applicazione di pesanti sanzioni pecuniarie. Per questo motivo il seminario permette anche di acquisire anche le conoscenze necessarie a verificare accuratamente se l’iscrizione comprende tutte le unità locali e le attività per le quali sussiste l’obbligo.
Il corso prevede la simulazione passo a passo delle procedure SISTRI nell’ambito del portale telematico allo scopo di consentire ai partecipanti di apprendere le modalità di corretta imputazione dei dati e di esecuzione delle procedure obbligatorie.
Il corso si rivolge a imprese ed enti produttori di rifiuti speciali pericolosi; trasportatori, intermediari e gestori di rifiuti che comportano l’obbligo di usare il SISTRI; consulenti giuridici ambientali; consulenti tecnici ambientali; funzionari delle associazioni imprenditoriali e degli enti di controlli enti di controllo.
Ampio spazio sarà riservato ai quesiti dei partecipanti.

Docenti:
Paolo Pipere

Per maggiori informazioni: CONSULTA IL PROGRAMMA

Per preiscriversi è possibile utilizzare il modulo di iscrizione On-line oppure via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.

TuttoAmbiente S.p.A.
Via Cavour 40, 29121 Piacenza
Tel. 0523 315305
convegni@tuttoambiente.it
P.I./C.F. 01360130338