Top
Preveniamo rischi Risolviamo problemi Formiamo competenze

Periodi

Anno 2025

Maggio

 

28/05/2025
Riconosciuto il primo decesso da PFAS in Italia
Importante sentenza del Tribunale di Vicenza
Master ambientali e-learning scontati e aggiornati: approfitta dell’offerta!
L'alta formazione su Rifiuti, HSE, Gestione e Diritto, quando e dove vuoi!

 

27/05/2025
ADR: novità per la formazione dei conducenti
In Gazzetta il D.M. 6 maggio 2025
Albo: iscrizione in cat. 4 e 5 e abrogazione cat. 3-bis
Pubblicate le delibere n. 4 e 5 del 20 maggio 2025
RENTRI, dal 15 giugno iscrizione per tutti i produttori tra 11 e 50 dipendenti
Come prepararsi per tempo? Un’ora con Paolo Pipere

 

26/05/2025
Deforestazione: l'UE pubblica l'elenco dei Paesi a rischio
In vigore il Regolamento di esecuzione 2025/1093
RENTRI il manuale completo - II Edizione
Disponibile la nuova guida operativa di Paolo Pipere

 

23/05/2025
Zone di accelerazione per impianti FER
Novità dal D.L. Infrastrutture
Albo: indicazioni per sistemi di geolocalizzazione RENTRI
Pubblicata la Circolare n. 2 del 22 maggio 2025

 

22/05/2025
Affiancamento annuale RENTRI
Supporto pratico, costante e autorevole

 

21/05/2025
CAM rifiuti: chiarimenti sui sacchetti per la raccolta
La risposta del MASE al nuovo interpello ambientale

 

20/05/2025
EER: nuovi codici per i rifiuti di batterie
Pubblicata la Decisione delegata (UE) 2025/934
Piano nazionale di ripristino della natura
In Gazzetta il formato tipo stabilito dalla Commissione UE

 

16/05/2025
Accesso all'informazione ambientale
Rettifica della direttiva 2003/4/CE
Registro Pneumatici
Al via le iscrizioni
Discariche e deroghe ai limiti di ammissibilità
Nuovi chiarimenti del MASE

 

15/05/2025
TAR Lazio: le aree non idonee non esistono
La giustizia amministrativa rimodula il “Decreto Aree Idonee”

 

14/05/2025
Decreto P.A. convertito: le novità ambientali
In vigore la Legge 9 maggio 2025, n. 69

 

13/05/2025
Imballaggi e rifiuti di imballaggio: la nuova disciplina
Un corso per approfondire aspetti giuridici, pratici ed operativi
Inquinanti organici persistenti
L'UE sostiene modifiche della Convenzione di Stoccolma